iusveducation@iusve.it
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

Norme redazionali

Norme redazionali in formato PDF: IUSVEducation_norme_redazionali.pdf


 

Titolo del contributo / Title in English

First Author*, Second Author**

*First Affiliation, e-mail
**First Affiliation, e-mail

 

ABSTRACT

L’abstract deve essere compreso fra le 150 e le 200 parole.

ABSTRACT

The abstract should be between 150 and 200 words.

PAROLE CHIAVE / KEYWORDS

Da 3 a 5, separate da punto e virgola (3-5, separated by a semicolon).

 

 

INTRODUZIONE / INTRODUCTION

L’introduzione è obbligatoria (non è necessaria la traduzione inglese). Introduction is mandatory.

 

1.TITOLO DEL PARAGRAFO / 1. TITLE LEVEL 1

La lunghezza massima dei contributi scientifici deve essere compresa tra i 30.000 e i 35.000 caratteri, spazi compresi (inclusi grafici, tabelle, note e bibliografia).

The maximum length of scientific contributions must be between 30.000 and 35.000 characters, including spaces (including graphics, tables, notes and bibliography).

 

1.1 Titolo del sottoparagrafo/ 1.1. Title level 2

 

CONCLUSIONI / CONCLUSIONS

Le conclusioni sono obbligatorie / Conclusions are mandatory.

 

BIBLIOGRAFIA / REFERENCES

Tutti i riferimenti bibliografici devono attenersi scrupolosamente allo stile APA (http://www.apastyle.org/), fatte salve le precisazioni sotto indicate (vedi infra).

All references must be done according to the APA style (http://www.apastyle.org/), except for below clarifications (see infra).

Tutti contributi dovranno seguire il template qui disponibile (rendere linkabile template form).

 

SINTESI delle norme da seguire SCRUPOLOSAMENTE

 

AVVERTENZE GENERALI

  • Lunghezza massima dei contributi (30.000-35.000 caratteri, spazi inclusi).
  • Utilizzare il carattere Times New Roman:
    • Formattazione normale,
    • 12 pt. per il corpo del testo dell’articolo, compresi i titoli,
    • 11 pt. per abstract e parole chiave,
    • 10 pt. per la bibliografia finale,
    • interlinea singola,
  • Abstract (in italiano e in inglese) compreso fra le 150 e le 200 parole.
  • 3-5 parole chiave (in italiano e in inglese)

 

CITAZIONI NEL TESTO

  • Si usano le virgolette basse doppie «» per le citazioni normali all’interno del testo.
  • Le virgolette alte doppie “ ” nei casi di citazione dentro la citazione o per espressioni metaforiche o figurate.
  • Corsivo solo per le parole straniere.
  • Nel testo dell’articolo le citazioni
    • verranno seguite fra parentesi dal cognome dell’autore e dall’anno di edizione della fonte, ed eventualmente dal numero di pagina separato dai due punti (Mari 2018: 68).
    • Qualora, all’interno della stessa citazione vi fossero diversi autori, dovranno essere citati in maniera continuativa, separati da un punto e virgola (Mari 2018; Biagi 2019).
    • Vanno indicate le pagine di riferimento anche qualora la citazione non fosse riportata letteralmente fra virgolette (cfr. Mari 2018: 46-49).
    • Ripetizione della stessa opera appena citata nella citazione precedente: (ibi: 48); (ibidem), se si tratta della stessa opera e della stessa pagina della citazione precedente.
  • Nel caso in cui la citazione testuale fosse superiore alle 40 parole, dovrà essere inserita in un paragrafo separato da una riga dal testo che lo precede e che lo segue, con rientro destro e sinistro di 1 cm, senza virgolette e dimensione 10. A conclusione della citazione, si inserisce fra parentesi tonda l’autore, l’anno e la pagina (come sopra).
  • Le note al testo si dovranno inserire a piè di pagina, seguendo la numerazione automatica di Word, dimensione 10, interlinea semplice, e avranno una funzione puramente esplicativa.
    • Ripetizione in nota di un’opera precedentemente citata: G. Mari, Pedagogia in prospettiva aristotelica, cit., p. 68.
    • Ripetizione della stessa opera appena citata in nota precedente: Ibi, p. 48; Ibidem (stessa opera; stessa pagina della citazione precedente in nota).

 

 

BIBLIOGRAFIA 

  • Tutti i riferimenti bibliografici devono attenersi scrupolosamente allo stile APA (http://www.apastyle.org/), fatte salve le precisazioni sotto indicate

 

Libri

  • Albarea, R. (2014). La nostalgia del futuro. ETS.
  • Masschelein, J. e Simons, M. (2014). Defensa de la escuela. Una cuestión pública. Miño y Dávila.
  • Mari, G., Minichiello, G., Xodo, C. (2014). Pedagogia generale. Per l’insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell’educazione. Scholé.
  • Vico, G. (Ed.). (2007). Orientamenti per educare alla cittadinanza. Vita e Pensiero.
  • Nel caso di un libro in traduzione italiana, non è necessario indicare il nome del traduttore né la dicitura “trad. it.”; mentre va indicato il nome dell’eventuale curatore come segue:
    • Taylor, C. (2009). L’età secolare. (P. Costa, Ed.). Feltrinelli.
    • Nietzsche, F. (1992). La volontà di potenza. (M. Ferraris, P. Kobau, Eds.). Bompiani.

 

Articoli di riviste scientifiche

  • Biesta, G. (2012). Philosophy of Education for the Public Good: Five challenges and an agenda. Educational Philosophy and Theory, 46 (6), 581-593. https://doi.org/10.1111/j.1469 2011.00783.x.

 

Capitoli all’interno di un testo collettaneo

  • Mari, G. (2007). L’educazione alla cittadinanza tra avvaloramento dell’individuo e istanza comunitaria. In Vico, G. (Ed.). Orientamenti per educare alla cittadinanza (pp. 67-86). Vita e Pensiero.

 

Citazioni di pagine web

Miur (2020). Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a Distanza. (https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Nota+prot.+388+del+17+marzo+2020.pdf/d6acc6a2-1505- 9439-a9b4-735942369994?version=1.0&t=1584474278499)