Complessità e sfida educativa
Titolo: Complessità e sfida educativaTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Emanuele BalduzziRivista: IUSVEducation #17Pagine: 66-77Data di pubblicazione: marzo 2021Editore:...
Titolo: Complessità e sfida educativaTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Emanuele BalduzziRivista: IUSVEducation #17Pagine: 66-77Data di pubblicazione: marzo 2021Editore:...
Titolo: Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessitàTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Marco PitteriRivista: IUSVEducation #17Pagine: 58-65Data di...
Titolo: La complessità del pianeta: tra necessità e strategiaTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Davide GirardiRivista: IUSVEducation #17Pagine: 48-57Data...
Titolo: La sfida di un destino comune nel tempo della complessitàTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Mauro CerutiRivista: IUSVEducation...
Titolo: Ecologia integrale e transdisciplinarità Tipo di pubblicazione: articolo Anno di pubblicazione: 2021 Autore: Lorenzo Biagi Rivista: IUSVEducation #17 Pagine:...
Titolo: Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si' di Papa FrancescoTipo di...
Titolo: Antropocene. Il potere di distruggere e il potere di riparareTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Michele CandottiRivista: IUSVEducation...
Titolo: Il saluto di Roberto Albarea (direttore della Rivista dal 2013 al 2020)Tipo di pubblicazione: articoloLingua: italianoAnno di pubblicazione: 2021Autore:...
Titolo: EditorialeTipo di pubblicazione: articoloAnno di pubblicazione: 2021Autore: Michele MarchettoRivista: IUSVEducation #17Pagine: 4-7Data di pubblicazione: marzo 2021Editore: IUSVE - Istituto...
Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)
© 2022-2024 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.