iusveducation@iusve.it
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  ARTICOLI ONLINE
Giulia Rossetto
Raffaele Zenti
Michela Drusian
M. Baù
D. Zanelli
Successivo
Precedente
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #24
IUSVEducation - numero #24
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23
IUSVEducation numero #23
IUSVEducation numero #22
IUSVEducation numero #21
IUSVEducation numero #20
IUSVEducation numero #19
IUSVEducation numero #18
IUSVEducation numero #17
IUSVEducation numero #16
IUSVEducation numero #15
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - numero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#22

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#21

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#20

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#19

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#18

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#17

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#16

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#15

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

previous arrow
next arrow

 Call for papers – 31 agosto 2025

 

IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti a inviare contributi alla Call dedicata a

LE TRASFORMAZIONI DELLE PRATICHE NEI SETTORI FILOSOFICO, GIURIDICO, PSICOSOCIALE, ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO, ALLA LUCE DELL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA.

IUSVEducation Supplemento al numero #24 - Tutti gli articoli della rivista online

 E’ online il numero #24
di IUSVEducation

Clicca il pulsante qui sotto per accedere alla rivista completa, o ai singoli articoli, in formato pdf. Buona lettura.

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

Lorenzo Biagi

Il viaggio del migrante

Sui migranti ormai ne sentiamo di tutti i colori. Da ultimo anche sui “viaggi”. Per qualcuno “questi sono viaggi organizzati”. Per qualcun altro “questi viaggi mettono in pericolo i nostri confini”. Che vanno difesi, mentre le vite che spariscono inghiottite dal Mediterraneo sono meno importanti dei confini. Questo contributo prova ad entrare dentro il vissuto personale ed esistenziale della persona che oggi intraprende il migrare, lacerata da quello che cerca di fuggire e rapita da quello che desidera raggiungere, focalizzando lo sguardo su quello che si mette in mezzo tra la prima (la lacerazione) e il secondo (il desiderio). La tesi è che per il migrante il viaggio non rappresenti soltanto un trauma, ma che sia anche, e forse più, un’occasione di apprendimento trasformativo, come diversi migranti intervistati hanno fatto capire.

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Recensioni e segnalazioni
0
Autori

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

UNA COLLABORAZIONE IUSVEDUCATION

CRIMINI AMBIENTALI

LA GREEN CRIMINOLOGY - Nuove prospettive sui crimini ambientali - PREMIO SCRIVI 2025 - prof. Lorenzo Natali / Università di Milano Bicocca

La green criminology

Premio Scrivi 2025
05 APRILE 2025 / ORE 09.00-13.00
Aula Magna – IUSVE Mestre

Il Centro Universitario SCRIVI assegna ogni anno un premio, denominato “Premio SCRIVI”, a uno studioso che, con il suo lavoro e i suoi studi, ha contribuito allo sviluppo di tematiche di interesse criminologico e vittimologico.

Il nominativo del vincitore viene proposto ogni anno dal Direttore di SCRIVI, approvato dallo IUSVE e condiviso dall’intero staff di collaboratori di SCRIVI. La cerimonia di conferimento del Premio avviene presso l’aula magna dello IUSVE, al termine di una lectio magistralis del vincitore all’interno del Convegno Nazionale Annuale IUSVE-SCRIVI.

CONVEGNI

CALL FOR ABSTRACT

Simposio Internacional de Filosofía de la Educación

Formazione, ecologia, vita. Riflessioni e proposte educative per una Ecologia integrale.

IUSVE Venezia, 4-5 settembre 2025

[…] Alla luce di questo orizzonte, che coinvolge tutti gli esseri umani in un’avventura planetaria, certamente avvincente, sfidante, ma anche ricca di insidie si pone questo Simposio internazionale di filosofia dell’educazione che, per la prima volta dalla sua istituzione, è ospitato in una sede universitaria oltre i confini spagnoli, nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre, per mettere a tema, il 4-5 settembre 2025, da angolature antropologiche, pedagogiche, epistemologiche molteplici l’auspicio di questa rinnovata relazione a) con noi stessi, b) gli altri esseri umani, c) con l’ambiente naturale, d) con la trascendenza.

IUSVE - CASTELVECCHI EDITORE

IUSVE - Collana ARCA - IUSVEducation

COLLANA ARCA

Dal novembre 2021 lo IUSVE cura con l’editore Castelvecchi di Roma la collana “ARCA”, volumi di agile lettura, efficaci e penetranti, relativi ai temi proposti dalla Laudato si’ di papa Francesco, rilanciati dalla sua recente Laudate Deum.

Al centro di questa operazione culturale sta l’idea dell’ecologia integrale, che esige di collocare i problemi ambientali e climatici nel contesto di una profonda conversione, antropologica e personale.

Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow