IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale
IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale
IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale
Call for papers – 31 agosto 2025
IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti a inviare contributi alla Call dedicata a
LE TRASFORMAZIONI DELLE PRATICHE NEI SETTORI FILOSOFICO, GIURIDICO, PSICOSOCIALE, ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO, ALLA LUCE DELL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA.
Nella logica del dialogo interdisciplinare che è nella natura di Iusveducation, questo special issue, intitolato Migro, presenta una ricerca dal carattere composito: antropologico-culturale, etno-psicologico, sociologico, statistico, estetico. A queste caratteristiche corrispondono le discipline raccolte intorno al tema dei migranti, dei...
Sui migranti ormai ne sentiamo di tutti i colori. Da ultimo anche sui “viaggi”. Per qualcuno “questi sono viaggi organizzati”. Per qualcun altro “questi viaggi mettono in pericolo i nostri confini”. Che vanno difesi, mentre le vite che spariscono inghiottite dal Mediterraneo sono meno importanti dei confini. Questo contributo prova ad entrare dentro il vissuto personale ed esistenziale della persona che oggi intraprende il migrare, lacerata da quello che cerca di fuggire e rapita da quello che desidera raggiungere, focalizzando lo sguardo su quello che si mette in mezzo tra la prima (la lacerazione) e il secondo (il desiderio). La tesi è che per il migrante il viaggio non rappresenti soltanto un trauma, ma che sia anche, e forse più, un’occasione di apprendimento trasformativo, come diversi migranti intervistati hanno fatto capire.
…
Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.
Informazioni per i lettori
Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.
Dichiarazione sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
UNA COLLABORAZIONE IUSVEDUCATION
22 SALVIAMO LA COSA PUBBLICA di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa
CINQUE PAROLE ZERO (e una in più) di Roberto Albarea
20 Presentazione del nuovo numero di IUSVEducation - Supplemento al numero #24 - 28 novembre 2024
19 MIGRO Esposizione di opere di Daniele Pinni - Biblioteca IUSVE
18 PEDAGOGIA NELL’INVECCHIAMENTO di Maria Chiara Cianfriglia - Biblioteca IUSVE
17 RELIGIONI IN GUERRA - di Enzo Pace - Biblioteca IUSVE
16 ESG, ETICA E RISORSE UMANE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO di Flavio Battiston e Luisa Perotti - Biblioteca IUSVE
15 La società in persona - Ontologia sociale qualitativa - Francesca De Vecchi
14 La misura mediterranea dell’umano - Claudio Monge – Giuseppina De Simone
13 DALL’IO AL NOI Città e scuola per un’educazione alla responsabilità. A cura di M. Marchi e P. Sartori
12 ECOLOGIA, DIGITALE, SPIRITUALITÀ di Fabio Pasqualetti
11 Seminario permanente di fenomenologia LA DECLINAZIONE DEL SENSO
10 ECO SOCIAL WORK
9 DEVELOPMENTAL OUTCOME MONITORING AND EVALUATION
8 ECOLOGIA E TECNOLOGIA
7 IL CORAGGIO DELLA DOMANDA
6 FRAGILI TUTTI
5 I MONICELLI
4 CRISI ECOLOGICHE E INTERAZIONI VIVENTI
3 FILOSOFI
CRIMINI AMBIENTALI
La green criminology
Premio Scrivi 2025
05 APRILE 2025 / ORE 09.00-13.00
Aula Magna – IUSVE Mestre
Il Centro Universitario SCRIVI assegna ogni anno un premio, denominato “Premio SCRIVI”, a uno studioso che, con il suo lavoro e i suoi studi, ha contribuito allo sviluppo di tematiche di interesse criminologico e vittimologico.
Il nominativo del vincitore viene proposto ogni anno dal Direttore di SCRIVI, approvato dallo IUSVE e condiviso dall’intero staff di collaboratori di SCRIVI. La cerimonia di conferimento del Premio avviene presso l’aula magna dello IUSVE, al termine di una lectio magistralis del vincitore all’interno del Convegno Nazionale Annuale IUSVE-SCRIVI.
New Paths in Outdoor Education Research: a participatory workshop
GIOVEDÌ A PALAZZO Galleria d’Arte Moderna Achille Forti Sala Scacchi - Conferenze 2025
Giornata di Studi Wittgensteiniani - 26 marzo 2025 Aula Berengo Ca’ Foscari Dorsoduro 3246 Venezia
Sanremo 1-3 maggio 2025 - UN SEMPLICE E UMILE LAVORATORE NELLA VIGNA DEL SIGNORE
Anticipatory Governance 2025 - Università di Trento
Master universitario di primo livello in teologia ecumenica e in dialogo interreligioso
CALL FOR ABSTRACT
Simposio Internacional de Filosofía de la Educación
Formazione, ecologia, vita. Riflessioni e proposte educative per una Ecologia integrale.
IUSVE Venezia, 4-5 settembre 2025
[…] Alla luce di questo orizzonte, che coinvolge tutti gli esseri umani in un’avventura planetaria, certamente avvincente, sfidante, ma anche ricca di insidie si pone questo Simposio internazionale di filosofia dell’educazione che, per la prima volta dalla sua istituzione, è ospitato in una sede universitaria oltre i confini spagnoli, nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre, per mettere a tema, il 4-5 settembre 2025, da angolature antropologiche, pedagogiche, epistemologiche molteplici l’auspicio di questa rinnovata relazione a) con noi stessi, b) gli altri esseri umani, c) con l’ambiente naturale, d) con la trascendenza.
Dal novembre 2021 lo IUSVE cura con l’editore Castelvecchi di Roma la collana “ARCA”, volumi di agile lettura, efficaci e penetranti, relativi ai temi proposti dalla Laudato si’ di papa Francesco, rilanciati dalla sua recente Laudate Deum.
Al centro di questa operazione culturale sta l’idea dell’ecologia integrale, che esige di collocare i problemi ambientali e climatici nel contesto di una profonda conversione, antropologica e personale.