ARTICOLI ONLINE
Editoriale #16
Successivo
Precedente
IUSVEducation - numero #26 - Supplemento
IUSVEducation #25 - Aprile 2025
IUSVEducation - Supplemento al numero #24
IUSVEducation - numero #24
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23
IUSVEducation numero #23
IUSVEducation numero #22
IUSVEducation numero #21
IUSVEducation numero #20
IUSVEducation numero #19
IUSVEducation numero #18
IUSVEducation numero #17
IUSVEducation numero #16
IUSVEducation numero #15
IUSVEducation - numero #26 - Supplemento

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation #25 - Aprile 2025

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - Supplemento al numero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - numero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#22

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#21

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#20

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#19

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#18

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#17

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#16

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#15

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

previous arrow
next arrow

 Call for papers – 31 agosto 2025

 

IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti a inviare contributi alla Call dedicata a

LE TRASFORMAZIONI DELLE PRATICHE NEI SETTORI FILOSOFICO, GIURIDICO, PSICOSOCIALE, ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO, ALLA LUCE DELL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA.

IUSVEducation #26 - Supplemento - Tutti gli articoli della rivista online

Introduzione generale #26 – Supplemento

Nel loro insieme, i contributi raccolti in questo volume delineano una visione della formazione come processo generativo e relazionale, capace di interrogare le pratiche, ridefinire i ruoli professionali e aprire scenari di cambiamento sostenibile nei diversi ambiti del lavoro educativo, sociale e produttivo. - Dans leur ensemble, les contributions réunies dans cet ouvrage dessinent une vision de la formation comme processus génératif et relationnel, capable d’interroger les pratiques, de redéfinir les rôles professionnels et d’ouvrir des perspectives de chan- gement durable dans les différents domaines du travail éducatif, social et productif.

Leggi tuttoDetails

 E’ online il numero #26 – Supplemento
di IUSVEducation

Clicca il pulsante qui sotto per accedere alla rivista completa, o ai singoli articoli, in formato pdf. Buona lettura.

 

 

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

Lorenzo Biagi

Il viaggio del migrante

Sui migranti ormai ne sentiamo di tutti i colori. Da ultimo anche sui “viaggi”. Per qualcuno “questi sono viaggi organizzati”. Per qualcun altro “questi viaggi mettono in pericolo i nostri confini”. Che vanno difesi, mentre le vite che spariscono inghiottite dal Mediterraneo sono meno importanti dei confini. Questo contributo prova ad entrare dentro il vissuto personale ed esistenziale della persona che oggi intraprende il migrare, lacerata da quello che cerca di fuggire e rapita da quello che desidera raggiungere, focalizzando lo sguardo su quello che si mette in mezzo tra la prima (la lacerazione) e il secondo (il desiderio). La tesi è che per il migrante il viaggio non rappresenti soltanto un trauma, ma che sia anche, e forse più, un’occasione di apprendimento trasformativo, come diversi migranti intervistati hanno fatto capire.

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Recensioni e segnalazioni
0
Autori

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

UNA COLLABORAZIONE IUSVEDUCATION

IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA. Conoscenza di sé e parrhesia: un dialogo filosofico con la Laudato si' di Michele Marchetto
NEL TEMPO DEL RACCOLTO. Argomenti di Psicopatologia di Franco Garonna

CALL FOR ABSTRACT

Simposio Internacional de Filosofía de la Educación

Formazione, ecologia, vita. Riflessioni e proposte educative per una Ecologia integrale.

IUSVE Venezia, 4-5 settembre 2025

[…] Alla luce di questo orizzonte, che coinvolge tutti gli esseri umani in un’avventura planetaria, certamente avvincente, sfidante, ma anche ricca di insidie si pone questo Simposio internazionale di filosofia dell’educazione che, per la prima volta dalla sua istituzione, è ospitato in una sede universitaria oltre i confini spagnoli, nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre, per mettere a tema, il 4-5 settembre 2025, da angolature antropologiche, pedagogiche, epistemologiche molteplici l’auspicio di questa rinnovata relazione a) con noi stessi, b) gli altri esseri umani, c) con l’ambiente naturale, d) con la trascendenza.

CONVEGNI

IUSVE - CASTELVECCHI EDITORE

IUSVE - Collana ARCA - IUSVEducation
Collana “Arca”

Manifesto dell’ecologia integrale

«SE L’ESSERE UMANO NON CAMBIA LA FORMA CHE DÀ ALLA PROPRIA VITA, SARÀ LA VITA A CAMBIARE LA SUA FORMA UMANA»

Il Manifesto dell’ecologia integrale rilancia i nodi vitali dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: un testo profetico, ancora oggi troppo spesso ignorato. Così, di fronte al «nuovo diluvio» che travolge umanità e pianeta, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto hanno coinvolto studiosi di diversa formazione per dare forma a «un’Arca di speranza», «un’utopia concreta». Come restare indifferenti al grido della Terra e dei poveri? Muovendo dalla domanda sul senso del nostro essere nel mondo, il Manifesto invita a ripensare l’esistenza secondo una logica altra rispetto a quella dominante: il coraggio di andare controcorrente per una vita autentica, fondata sul dialogo, sull’armonia tra sentire e pensare, sull’amore come responsabilità condivisa – morale, civile, politica – e sull’impegno attivo per una cittadinanza ecologica effettiva.

 

 

Lorenzo Biagi - Michele Marchetto - Manifesto dell'ecologia integrale, ipotesi di speranza per un'utopia concreta - Castelvecchi editore

IUSVEDUCATION - SPINOFF JUNIOR

IUSVEducation SpinOff - Junior - numero 2 - Giugno 2025

IUSVEducation
SpinOff JUNIOR

Questo è il secondo numero di IUSVEducation Spin-off, la versione junior di IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione.
Speranza e resistenza. Due parole chiave, due posture esistenziali, due orizzonti di senso che hanno attraversato in profondità tanto gli anni del pontificato di Papa Francesco quanto l’intera traiettoria artistica e umana di Sebastião Salgado. Due figure straordinarie, venute a mancare in questo 2025, che con la loro testimonianza ci hanno insegnato a guardare il mondo senza distogliere lo sguardo, senza cedere al cinismo o alla rassegnazione. A loro è dedicato questo secondo numero di SpinOff IUSVEducation.
Intendiamo la speranza nella sua accezione più profonda e inquieta, così come ci è stata consegnata dalle parole di Ingeborg Bachmann, dallo sguardo clinico e poetico di Eugenio Borgna, e dallo stesso Francesco e Salgado.
La resistenza, invece, la pensiamo come atto culturale e civile, come opposizione lucida a ogni deriva che vorrebbe isolare gli individui e sgretolare il tessuto comunitario.

GIOVANI E FUTURO - OSSERVATORIO IUSVE

Osservatorio IUSVE
Giovani e Futuro

 

L’obiettivo fondamentale dell’Osservatorio è quello di offrire uno sguardo originale, puntuale e coerente con il carisma salesiano sulle coorti giovani e sui processi (micro, meso e macro-sociali) che li riguardano, con attenzione al contesto nazionale, in ottica comparativa e nei più ampi processi di transizione ecologica e sociale.

Più nello specifico, “Giovani e futuro” intende valorizzare un potenziale riflessivo in linea con i fondamenti del carisma salesiano, tanto contribuendo a una base conoscitiva utile all’innovazione e al miglioramento della proposta accademica di IUSVE e dei curricula delle diverse aree, quanto erogando formazione destinata a soggetti del territorio.

In questo modo IUSVE si consoliderà come hub di ricerca, di documentazione e di approfondimento sui temi d’interesse per attori accademici e non accademici, privati e pubblici. Le attività di ricerca potranno essere legate sia ai progetti di ricerca interni sia ad attività di ricerca esterne provenienti da soggetti pubblici e privati.

Osservatorio IUSVE - Giovani e Futuro